Selezionato nel Programma di Ricerca e Innovazione dal titolo
Innovation, digitalisation and sustainability for the diffused economy in Central Italy
Codice: ECS00000041, CUP:I33C22001330007, Codice ID: SPK-05_01244680
e finanziato per mezzo del PNRR Missione4/Componente 2/Inv. 1.5 – Creazione e rafforzamento di ecosistemi dell’innovazione per la sostenibilità.
TITOLO DEL PROGETTO: ExoWE – Exoskeletons for Working Environments
DESCRIZIONE DEL PROGETTO: Il progetto ExoWE verte sull’implementazione di tecnologie esoscheletriche nei reparti produttivi e logistici dell’industria dell’arredo in vetro, con particolare attenzione alle fasi di movimentazione dei semilavorati, delle lastre, dei prodotti finiti oltre che alle fasi produttive a maggior impegno fisico. In particolare, si vuole verificare la fattibilità, l’applicabilità e l’usabilità dei sistemi esoscheletrici nei reparti produttivi e logistici delle imprese del settore mobile in vetro, con l’intento di rendere i processi maggiormente sostenibili sia dal punto di vista sociale che economico. Infatti, attraverso l’adozione di avanzate tecnologie esoscheletriche si ritiene di poter, da un lato, incrementare il benessere e l’ergonomia degli operatori e, dall’altro, di efficientare il processo produttivo delle imprese. Il progetto ExoWE vuole incrementare la produttività delle aziende del settore, agendo sul fattore tecnologico e promuovendone l’aumento generale della competitività sui mercati. Inoltre, mira ad innescare un processo innovativo a cascata nelle industrie marchigiane e nazionali dell’arredo, attraverso l’attrattività esercitata dai potenziali benefici prodotti dall’applicazione di tali tecnologie ai processi produttivi e logistici del comparto arredo in vetro.
Il progetto si struttura in 3 diverse fasi, o Workpackages:
- WP1: Ricerca sulle tasks implementabili e sulle tecnologie esoscheletriche
- WP2: Implementazione delle tecnologie esoscheletriche
- WP3: Misurazione dell’impatto applicativo delle tecnologie adottate
OBIETTIVI:
- Incrementare la competitività dei processi produttivi del settore dell’arredo in vetro
- Migliorare la sostenibilità sociale dei processi produttivi
- Promuovere l’innovazione tecnologica nelle industrie del settore arredo in vetro
- Promuovere il trasferimento tecnologico e la cooperazione Università-Centri di Ricerca-Imprese
RISULTATI ATTESI:
- Incremento della competitività del settore attraverso l’aumento della produttività e del benessere del lavoratore
- Aumento dell’innovazione nel settore dell’arredo in vetro
- Incremento del fattore tecnologico come driver di sviluppo delle imprese del Legno-Arredo
DURATA: 12 MESI
IMPORTO COFINANZIATO: 296.402,39 €
INTENSITÀ FINANZIAMENTO: 296.402,39 €